U.D.A. B1
Unità di Apprendimento dei Corsi di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana
Obiettivi
È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. |
ASCOLTO |
Comprendere gli elementi principali standard su argomenti familiari, che affronta frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Comprendere l'essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. |
LETTURA |
Comprendere testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Comprendere la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri, contenuta in lettere personali. |
INTERAZIONE ORALE E SCRITTA |
Far fronte a scambi di routine, ponendo e rispondendo a domande semplici. Scambiare informazioni su argomenti e attività consuete riferite alla famiglia, all’ambiente, al lavoro e al tempo libero. Scrivere brevi e semplici appunti, relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali. |
PRODUZIONE ORALE |
Descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i sogni, le speranze e le ambizioni. Riesce a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Narrare una storia e la trama di un libro o di un film e descrive le sue impressioni. |
PRODUZIONE SCRITTA |
Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di interesse personale. Scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. |
80 ORE
Argomento
UdA 1 |
Parlare di sé: il vissuto, la propria biografia, le preferenze, le opinioni, progetti e aspettative |
6 ore |
UdA 2 |
Il mondo del lavoro: la ricerca del lavoro, rapporti contrattuali, controversie... |
8 ore |
UdA 3 |
L’educazione permanente e la formazione professionale |
8 ore |
UdA 4 |
I mezzi di comunicazione: TV, radio, giornali, internet… |
8 ore |
UdA 5 |
I luoghi della cultura: biblioteca, teatro, museo… |
8 ore |
UdA 6 |
La salute: procedure sanitarie, il benessere (alimentazione, stile di vita, prevenzione) |
12 ore |
UdA 7 |
La sicurezza: sul lavoro, a casa, per la strada, in rete |
10 ore |
UdA 8 |
Ambiente ed energia: consumo sostenibile e inquinamento |
6 ore |
UdA 9 |
Il viaggio: stazione, aeroporto. Prenotazioni, imprevisti, proteste |
6 ore |
UdA 10 |
L’Italia: conoscenza del territorio, tradizioni e feste popolari, l’italiano regionale |
8 ore |
Attività
FONOLOGIA ORTOGRAFIA PUNTEGGIATURA |
|
|
OBIETTIVI LINGUISTICI |
|
Analisi della conversazione: intonazioni e pause |
Uso di maiuscole e minuscole in documenti formali/informali, nell’uso di sigle, nel discorso diretto |
|
Uso dell’apostrofo |
|
Divisione sillabica |
|
Uso delle virgolette, della lineetta e delle parentesi |
|
Ortografia delle consonanti |
|
Uso della punteggiatura nella costruzione di un testo |
|
|
|
MORFOLOGIA E SINTASSI |
|
|
OBIETTIVI LINGUISTICI |
Il nome e la formazione delle parole |
Nomi alterati con suffissi -ino/a, -etto/a, -one, -ona (in ricezione) |
Plurale in -a di alcuni nomi ad alta frequenza (uova, braccia, lenzuola…) |
|
Nomi con maschile/femminile invariato in – ista (es. turista, ciclista…) |
|
Nomi astratti che si usano solo al singolare (paura, fame, sonno…) |
|
L’articolo |
Uso e omissione dell’articolo (es. ho comprato pesche e latte) |
L’aggettivo |
Aggettivi indefiniti |
I gradi dell’aggettivo: comparativi regolari e irregolari |
|
I gradi dell’aggettivo: superlativo relativo e assoluto |
|
I pronomi e gli aggettivi pronominali |
Uso dei pronomi possessivi |
Pronomi indefiniti |
|
Pronomi atoni combinati con tempi semplici e composti e con i verbi modali |
|
Usi pronominali di ne e ci |
|
Pronomi relativi |
|
Il verbo |
Futuro semplice con valore temporale e modale |
Uso di essere e avere con verbi fraseologici ad alta frequenza (finire, cominciare…) |
|
Imperfetto indicativo |
|
Uso combinato di passato prossimo e imperfetto indicativo |
|
Trapassato prossimo: formazione e uso |
|
Condizionale presente: forme regolari e irregolari dei verbi modali ad alta frequenza |
|
Uso del condizionale presente |
|
Congiuntivo presente in costruzioni ad alta frequenza (spero che, penso che…) |
|
Congiuntivo passato in costruzioni ad alta frequenza (spero che, penso che…) |
|
Imperativo formale/informale |
|
Imperativo con pronomi semplici e combinati |
|
La forma impersonale del verbo (si impersonale e passivante) |
|
Gerundio semplice in proposizioni temporali e modali |
|
Avverbi, connettivi e segnali discorsivi |
Uso di avverbi intensificatori: davvero, proprio, veramente, … |
Congiunzioni e connettivi (se, senza, infine, quindi, pure, nemmeno, né, cioè…) |
|
Sintassi della frase e del periodo |
Coordinate introdotte da però, invece, oppure, quindi, perciò, infatti, cioè |
Temporali introdotte da mentre |
|
Senza + infinito |
|
Stare + gerundio |
|
Interrogative indirette introdotte da pronomi relativi e dove |
|
Periodo ipotetico di 1° tipo |
|
Periodo ipotetico di 2° tipo in ricezione |
|
Comparative |
|
Il discorso diretto |
|
Il discorso indiretto con frase principale al presente |
DOCENTE AALI