CIVIS VII

PROGETTO CIVIS VII: Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri

Corsi di formazione linguistica L2, finanziati su Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) destinati a cittadini di Paesi terzi (che abbiano compiuto il 16° anno di età) regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale e i titolari di protezione internazionale.

È possibile avviare corsi (che devono concludersi entro giugno 2027):

 

*I corsi sono validi  per il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (di cui al DM 7 dicembre 2021) e ai fini dei crediti necessari all’adempimento dell’Accordo di integrazione (di cui al  DPR 179 del 14 settembre 2011).

Possono richiedere l’attivazione di corsi di italiano al CPIA di Verona:

  1. Istituti scolastici, mediante la domanda del Dirigente Scolastico;
  2. il Cestim, Centro Studi per l’Immigrazione, mediante la richiesta del direttore;
  3. Comuni o Enti/associazioni che svolgono per statuto attività di accoglienza e formazione di adulti immigrati.

 

PROCEDURE INDISPENSABILI ALL’ATTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ

SEDE delle attività

Per richiedere l’attivazione di un corso è necessario compilare il modulo RICHIESTA ATTIVAZIONE CIVIS VII, garantendo:

CALENDARIO delle attività

È indispensabile definire un calendario, tramite il modulo FAC-SIMILE CALENDARIO, che individui:

 

ISCRIZIONE dei partecipanti

Il numero degli studenti per corso è compreso tra minimo 15 e massimo 18, tranne per i corsi per abilità o argomento che saranno avviati con un minimo di 10 e un massimo 15 iscritti.

Per assicurare la formazione di un gruppo omogeneo (strutturato in base a un test d’ingresso) è necessario che il numero dei richiedenti sia superiore (almeno 20/25) al numero richiesto per la formazione del gruppo classe.

Destinatari /Beneficiari: adulti provenienti da paesi terzi (extra UE) regolarmente soggiornanti in Italia.

Quindi:

Alla Sede Centrale del C.P.I.A. devono essere consegnati:

SOSPENSIONE del corso

Dopo 2 settimane e dopo un mese dall’inizio del corso, sarà verificato l’andamento dei partecipanti: se il numero scende sotto il minimo richiesto dal Progetto FAMI, sarà necessario sospendere il corso.