ONDAS DO MAR – Viaggi e viaggiatori tra realtà e fantasia

 

ONDAS DO MAR

Viaggi e viaggiatori tra realtà e fantasia

… Eppure, a distanza di tanto tempo, resta immutata, negli inquieti d’Occidente, quella voglia antica di andare verso il sole che sorge. Orientarsi viene dalla parola “Oriente” per la ragione banale che a ovest c’è solo il nulla dell’oceano e l’Europa non è che un frastagliato promontorio dell’Asia, dunque le genti sono sempre arrivate da quella direzione. Guardare a Oriente significa cercare inconsapevolmente le nostre origini …

(Paolo Rumiz, “La felicità dell’andare”, prefazione a “La Polvere del mondo” di Nicolas Bouvier, Feltrinelli, 2020)

Dopo l’organizzazione delle due giornate di studio “Giù La Maschera!” dedicate ai Carnevali Tradizionali delle Tre Venezie tenutesi lo scorso settembre, il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Verona propone un ciclo di conferenze suddiviso in quattro incontri, da realizzarsi tra venerdì 07 ottobre e venerdì 02 dicembre 2022, intitolato “ONDAS DO MAR: VIAGGI E VIAGGIATORI TRA REALTÀ E FANTASIA“.

Tra le finalità della nostra Scuola statale vi è, infatti, anche quella di organizzare eventi culturali di alto valore formativo, inseriti nell’area dell’educazione permanente.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona, il Museo Africano, l’Associazione “Il Corsaro Nero”, la Biblioteca Civica del Comune di Verona e la Biblioteca Capitolare.

Nel corso dei quattro appuntamenti si affronteranno diverse tipologie di viaggio:

  • quello di evangelizzazione di San Colombano che, nel VI secolo, partì dal monastero irlandese di Bangor per raggiungere la Francia e quindi l’Italia Settentrionale;

  • quello dei mercanti e viaggiatori lungo l’intricata Via della Seta;

  • le avventurose peripezie del veronese Giacomo Bartolomeo Messedaglia Bey (1846 – 1893) che, dopo l’esperienza come “Cacciatore delle Alpi”, si spostò in Africa Nord Orientale dove entrò in contatto con Daniele Comboni;

  • ed infine i viaggi della mente con cui Emilio Salgari, mediante i suoi romanzi ambientati nel sud-est asiatico, è capace di appassionare i lettori di numerose generazioni, facendo conoscere loro non solo le avventure di Sandokan, ma anche gli ambienti e le popolazioni indigene che fungono da sfondo.

 

Per partecipare ai quattro incontri è necessario effettuare una prenotazione mediante l’invio una e-mail all’indirizzo info.ondasdomar@cpiaverona.edu.it.